Текст
                    ANSALDO S. A.
Moiomiiraglialrice blindala
d’fissatilo
MIAS

SVILII,, oni?ss^ «p ^ivpuiiq v s oaavsNv

7073 — 3 —
I I 4^ DÌS. N, 7074

Moiomilragliairice blindata d’assalto “MIAS„ CARATTERISTICHE TECNICHE La motomitragliatrice è un piccolo veicolo corazzato automobile guidato da un uomo a piedi, che porta una o più armi e relative munizioni. Il veicolo come è stato realizzato, ha possibilità di marcia oltre che su strada ordinaria, su terreno vario anche con notevoli pendenze, ed è sempre agevolmente sterzabile grazie all’ adozione di 2 cingoli pro- pulsori indipendenti. Il veicolo consta essenzialmente di tre parti distinte: 1) Lo scafo o corazzatura. 2) Il gruppo motopropulsore. 3) L’ armamento. Lo scafo è costituito da un assieme di lamiere (di acciaio dolce nel campione sperimentale e di acciaio scudo nel tipo definitivo) collegate robustamente tra loro mediante angolari e chiodature, in modo da otte- nere una cassa dalla forma e dimensioni indicate dai disegni complessivi N. 7073, 7074. Gli spessori delle varie lamiere, sono stabiliti in modo da ottenere una protezione frontale contro il proietto perforante Mauser SMK con angolo d’impatto 90° da 50 metri, e una protezione laterale contro il tiro del fucile mod. 91 nelle stesse condizioni. Oltre agli spessori adottati, le piccole dimensioni e le forme sfug- genti dello scafo assicurano una protezione efficace: Lo scafo è aperto posteriormente e parzialmente in basso per per- mettere al conducente-mitragliere di ricoverarsi all’ interno, anche durante la marcia, ed essere così sufficientemente protetto. La parte superiore dello scafo è chiusa da un portello a cerniera che mediante apposito settore e bottone di bloccaggio può assumere varie posizioni di apertura che permettono al conducente di camminare eretto o quasi, pur rimanendo frontalmente e lateralmente protetto, grazie alle alette laterali del portello. — 5 —
Alla lamiera frontale, viene fissata con appositi sopporti la scatola porta mitragliatrici; un’opportuna apertura chiudibile rapidamente con un portellino graduabile e manovrato dall’ interno permette l’osserva- zione del terreno antistante. Alle fiancate sono fìssati: anteriormente i sopporti delle ruote motrici, verso il centro i sopporti dei rulli gommati portanti, e poste- riormente i sopporti delle ruote tendicingolo. Il gruppo motopropulsore è costituito da un motore a scoppio mono- cilindrico « FRERA » di 250 cc. di cilindrata, sviluppante 5 HP al regime di 3000 giri al 1'. La distribuzione è a valvole laterali, l’accensione è assicurata da un magnete Marelli, e la lubrificazione è forzata a mezzo di pompa ad ingranaggi che provvede anche al ricupero dell’ olio del carter. Il motore è raffreddato ad aria fornita da un ventilatore elicoidale a 4 pale mosso dal motore stesso a mezzo di catena Galle. Il moto viene trasmesso al cambio di velocità con una catena « Galle » attraverso una frizione a dischi il cui comando è portato in posizione acconcia, alla destra del conducente, con cavetto flessibile « Bowend »; a questo comando sono raggruppate le manopole di comando del carburatore e del magnete. Il cambio di velocità comprende tre riduzioni fìsse e due variabili ad ingranaggi scorrevoli, ed un meccanismo di sterzo costituito da un normale differenziale ad ingranaggi conici. I rapporti totali ottenibili sono: Ia Vel. * ; Ilft Vel. . J „ ; Retromarcia 105 46,7 105 Con questi rapporti le velocità del veicolo, a regime normale del motore di 3000 giri sono: Ia Vel. Km/h 2,2; II* Vel. Km/h 4,97; Retromarcia Km/h 2,2. Il cambiamento di direzione si ottiene, come si è detto, con il dif- ferenziale. Ciascun semiasse che porta alla propria estremità esterna la ruota motrice del cingolo, può essere frenato mediante un’ unica leva situata alla sinistra del conducente. La leva e relativa trasmissione ai freni è congegnata in modo che, spostando la leva dal centro in avanti, il veicolo sterza a destra, mentre spostando dal centro all’ indietro il veicolo sterza a sinistra. Premendo il bottone in testa alla stessa leva s’impegnano le due trasmissioni ai freni, in modo che, portando la leva all’ indietro si fre- nano contemporaneamente i due semiassi e si può tener fermo il veicolo in discesa. - 6 -
Il cingolo è composto di una serie di maglie tutte uguali; F ingra- namento con le ruote motrici avviene attraverso le alette di guida delle maglie che si impegnano in perni ribaditi alle ruote motrici, eliminando così la dentatura delle stesse. Le maglie sono stampate in acciaio speciale ad alta resistenza, e F unione tra esse è effettuata da un perno che è tenuto in sede con opportuno dispositivo. La regolazione della tensione del cingolo, si ottiene spostando avanti o indietro, la ruota tendicingolo che è scorrevole nel proprio sop- porto a mezzo di una semplice asta filettata, di facile manovra, con una normale chiave da dadi esagonali di opportune dimensioni. Normal- mente detta asta è tenuta ferma da una guardia a cerniera. Armamento L’ armamento è costituito da 2 mitragliatrici leggere Scotti Cai. 6,5 abbinate in un’ unica scatola che può ruotare sui sopporti fissati alla piastra anteriore della corazzatura, ottenendo 14° di elevazione e 10' di depressione, mentre i movimenti di brandeggio, sono permessi dal sopporto delle armi che ruota nell’ interno della scatola stessa. Il bran- deggio totale è di 20°. La feritoia d: passaggio delle armi attraverso la scatola è costante- mente chiusa da uno scudetto scorrevole trascinato dalle armi stesse nel loro movimento. Tutto il complesso può essere bloccato con un galletto a vite per evitare sbandamenti durante la marcia. Il munizionamento è suddiviso in cassette di facile accesso ed è costituito da N. 40 caricatori con un totale di 1000 colpi. Moto-mortaio blindato ci’ assalto ** MORAS ,, Il moto-mortaio è sostanzialmentte uguale, come veicolo, alla moto- mitragliatrice già descritta avendone le stesse caratteristiche meccaniche. Differisce soltanto per l’armamento, che è costituito dal nuovo lanciabombe a tiro rapido Brixia calibro 45 con bombe da Kg. 0,5. L’arma è sistemata similmente alle mitragliatrici in una scatola ruotante su supporti fìssati alla piastra anteriore. Gli angoli di eleva- zione e depressione sono rispettivamente 72° e 10°. Il brandeggio è otte- nuto con vite e settore elicoidale con 5° per parte. Sulla scatola sono fìssati i settori graduati per l’elevazione ed il brandeggio, inoltre la scatola può essere fissata in qualsiasi posizione mediante apposito bloc- caggio a vite. li munizionamento suddiviso in apposite cassette, comprende 50 bombe e relativi caricatori per cartucce di lancio. — 7 —
MI AS - 8 -
MI AS — 9 —
MI AS - 10 —
MI AS - 11
MI AS — 12 —
MI AS,. 13 —
MORAS — 14 -
svaow - 15 —