Автор: Mezzadri M.  

Теги: vocabolario italiano   album di foto   lingua italiana per bambini  

ISBN: 88-7715-508-6

Год: 1998

Текст
                    Guerra Edizioni

Marco Mezzadri DIZIONARIO PER IMMAGINI Guerra Edizioni
Dizionario p< presenta circa 2000 parole della lingua italiana suddivise in unità illustrate. Ogni unità riguarda un tema specifico, visto in un contesto tipicamente italiano. E' quindi sia uno strumento linguistico, sia un mezzo per avvicinare la vita e la cultura italiana. L’indice analitico posto alla fine del libro permette di trovare rapidamente ogni parola contenuta nel dizionario. Il Dizionario è particolarmente utile sia per lo studente d’italiano, come sussidio per l'apprendimento linguistico, sia per quelle persone che, vivendo o viaggiando in Italia, hanno bisogno di integrare le proprie conoscenze lessicali. Il libro degli esercizi che accompagna il contiene esercizi finalizzati alla memorizzazione dei termini e a un loro iniziale utilizzo. Segue la suddivisione per unità del e può essere utilizzato da studenti e insegnante in classe, ma anche per lo studio a casa o da studenti autodidatti, grazie alle soluzioni presenti per ogni esercizio nel volumetto delle chiavi. INDICE DELLE UNITÀ 8 10 11 12 I NUMERI MISURE E QUANTITÀ L'ORA E LE PARTI DEL GIORNO I GIORNI, I MESI E LE STAGIONI GLI ANNI EI SECOLI LE FESTE LE PREPOSIZIONI LE FORME LE PERSONE LA FAMIGLIA EI PARENTI IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO 17 LE CARATTERISTICHE FISICHE I VESTITI GLI ACCESSORI E LE CALZATURE LA BIANCHERIA I GIOIELLI EI COSMETICI LA DESCRIZIONE DEI VESTITI EI MATERIALI LA CASA IL SOGGIORNO LA CUCINA VERBI PER LA CUCINA LA STANZA DA LETTO LA CAMERA DEL BAMBINO
25 IL BAGNO 41 26 IL RIPOSTIGLIO 42 27 1 LAVORI DI CASA 43 28 A CASA 44 29 AL SUPERMERCATO 45 30 LE VERDURE 46 31 LA FRUTTA 47 32 1 CONTENITORI 48 33 1 SOLDI E LA BANCA 49 34 1 MESTIERI 50 35 IL TEMPO LIBERO 51 36 GLI HOBBY 52 37 GLI STRUMENTI MUSICALI 53 38 GLI UTENSILI 54 39 AL RISTORANTE 55 40 AL BAR 56 DAL DENTISTA LE MALATTIE I VERBI LE CURE DAL MEDICO IN UFFICIO LA POSTA GLI SPORT IL CALCIO L'OSPEDALE LA CLASSE I VERBI PER LA SCUOLA LA GIUSTIZIA LA CITTÀ L'AUTOSTRADA I SEGNALI STRADALI □ L'AEREOPORTO I TRASPORTI L'AUTOMOBILE LA BICICLETTA LA CAMPAGNA IL GIARDINO GLI UCCELLI GLI ANIMALI MARINI GLI ANIMALI IL MONDO L'EUROPA L'ITALIA L'UNIVERSO DESCRIZIONE DEL TEMPO LA TERRA IL MARE I COLORI I edizione © 1998 - Guerra Edizioni - Perugia Il edizione © 2001 - Guerra Edizioni - Perugia 6. 5. 4. 2006 2005 2004 Tutti i diritti riservati sia del testo che delle immagini Questo libro fa parte del progetto Rete/ Disegni di Donatella Marri ISBN 88-7715-508-6
1 Uno 11 Undici 2 1 Ventuno 1.000 Mille 2 Due 12 Dodici 30 Trenta 10.000 Diecimila 100.000 Centomila 3 Tre 13 Tredici 40 Quaranta 1.000.000 Un milione 4 Quattro 14 Quattordici 50 Cinquanta 1.000.000.000 Un miliardo 5 Cinque 15 Quindici 60 Sessanta 6 Sei 16 Sedici 0 Settanta 7 Sette 17 Diciassette 80 Ottanta 1 Più Meno 8 Otto 18 Diciotto 90 Novanta € Per 9 Nove 19 Diciannove 100 cento Diviso 10 Dieci 20 Venti 101 Centouno Uguale
Ventiquattresimo Ventitreesimo Ventiduesimo Ventunesimo Ventesimo Diciannovesimo Diciottesimo Diciassettesimo Sedicesimo Quindicesimo Quattordicesimo Tredicesimo Dodicesimo Undicesimo Decimo Nono Ottavo Settimo Sesto Quinto Quarto Terzo Secondo Primo Un quarto
I NUMERI 5
MISURE E QUANTITÀ metro millilitro Centilitro litro
cento grammi un etto grammo 100 Kg cento chili un quintale 1000 Kg mille chili una tonnellata MISURE E QUANTITÀ'
L'ORA E LE PARTI DEL GIORNO Le IO (in punto) Le 3 e IO Le 8 e un quarto Le due e dieci o le quattordici e dieci Le dodici il ritorno DA NAPOLI-ROMA FIRENZE PER BOLOGNA IC526 IC! >42 EC54 IC528 ÌC548 IC‘ 30 IC532 IC534 IC536 IC153 IC538 IC552 IC506 NAPOLI P- 9 10 9.46 10.52 13.00 12.12 13.15 14.16 16.30 ROMA TERMINI P- 11.10 12.00 12.10 13.10 13.50 14.10 15.10 16.10 17.05 18.00 19.10 ROMA TIBURTINA P- 15.03 17.03 CHIUSI CIANCIANO P- 18.14 AREZZO P- FIRENZE S.M.N. P- 13.14 14.04 14.14 15.14 15.58 16.18 17.04 17.14 18.14 19.04 19.17 20.14 20.45 PRATO P- 19.34 20.31 BOLOGNA C.LE a. 14.15 15.05 15.15 16.15 17.00 17.19 18.05 18.15 19.15 20.05 20.20 21.18 21.35 Le cinque o le diciassette L- Le quattro e mezza o le sedici e trenta Le otto e tre quarti o le venti e quarantacinque 8
L'ORA E LE PARTI DEL GIORNO
I GIORNI, I MESI E LE STAGIONI * Marzo Aprile Maggio LA PRIMAVERA Giugno Luglio Agosto L'ESTATE L'AUTUNNO Settembre * Ottobre * Novembre L’INVERNO
GLI ANNI E I SECOLI
25/04 01/05 15/08
Sopra/su(lla) t>i fronte PREPOSIZIONI ùi fianco
Il cerchio LE FORME Il quadrato Il triangolo Agg.: Triangolare Aggettivo: Quadrato Agg.: Rotondo Il rettangolo L'ovale Agg.: Ovale Il poligono Agg.: Rettangolare Agg.: Poligonale
L'esagono Il cilindro Agg.' Esagonale Agg.: Cilindrico
La sfera Agg.: Sferico Agg.: Cubico
L'infanzia Il/la neonato/a Il/la bambino/a L'età' adulta L'uomo La donna
L'adolescenza Il/la ragazza/o Il/la giovane La vecchiaia L'anziano/a Il/la vecchio/a
Nipoti Cugini &05O8 LA FAMIGLIA E I PARENTI 17
IL CORPO UMANO 1. La faccia 2. La bocca 3. Il mento 4. Il collo 5. La spalla 6. Il braccio 7. Il gomito 8. La schiena 9. Il petto 10. L'addome 11. Il sedere 12 La gamba 13. La coscia 14. Il ginocchio 15. Il polpaccio 18
-1 - 6 LA MANO 1. Il polso 2. L’unghia 3. Il pollice 4. L'indice 5. Il medio 6. L'anulare 7. Il mignolo 8. Il dito/le dita — 12 LA TESTA 1. I capelli 2. La fronte 3. L'orecchio 4. La guancia 5. Il naso 6. La narice 7. La barba 8. I baffi 9. La lingua 10. I denti 11. Il labbro
cocchio 1. Il sopracciglio 2. La palpebra 3. Le ciglia 4. La pupilla 2. Il tallone 3. L'alluce GLI OP.G/U JI II JTEPj II IL CORPO UMANO 4. Il dito 5. L'unghia 1. Il cervello 2. La colonna vertebrale 3. La gola 4. La trachea 5. L'esòfago 6. Il polmone 7. Il cuore 8. Il fegato 9. Lo stomaco 10. L'intestino 11. La vena 12. Il rene 13. Il muscolo 14. L'apparato genitale
CARATTERISTICHE FISICHE 1. Bello 2. Brutto 3. Alto 4. Basso 5. Magro 6. Grasso 7. Forte 8. Debole 9. Robusto 10. Snello 11. Abbronzato 12. Pallido

LE CARATTERISTICHE FISICHE 21
1.1 guanti 2. Il cappello 3.1 pantaloni 4. La giacca a vento 5. I blue jeans 6. Il giubbone 7. Il maglione 8. La cuffia 9, Il giubbotto “ , 10. La sciarpa / 11.11 cappotto 11 12. Il bavero 13. Il bottone 'x 14. Il collo 15. La giacca «m
8

1. La felpa 2. La tuta da ginnastica 3.1 pantaloni corti/gli shorts 4. La manica 5. La manica corta 6. Il vestito 7. La minigonna 8. La maglietta 9. La tuta da lavoro 10. Il camice 11. L'uniforme 12. La camicetta 13. La gonna 14. L'impermeabile 15. La tasca 16. La camicia 17. La cravatta I VESTITI 23
GLI ACCESSORI E LE CALZATURE 1. Il portafoglio 2. Il borsellino 3. La cintura 4. La fibbia 5. La borsa delia spesa 6. La fascia per il sudore 7. Gli occhiali 8. La borsetta 9. La valigetta 24 ore 10. L'ombrello 11. Lo zaino 12. La valigia 13. Gli stivali 14. La scarpa 15. Il tacco 16. La suola 17. I lacci 18. Le scarpe da ginnastica 19. I sandali 20. Gli scarponi da montagna 21. Le ciabatte 24
2
HERIA
2 3 I GIOIELLI EI COSMETICI 1. Gli orecchini 2. L’orecchino a clip 3. L’orecchino col buco 4. La catena 5. La collana 6. La spilla •7. Il braccialetto 8. L'orologio 9. Il cinturino 10. Il fermacravatta 11. L'anello 12. La fede. 26
f/AW>
GIOIELLI E I COSMETICI
DESCRIZIONE DEI VESTITI E I MATERIALI 1, Lungo 2. Corto 3. Stretto 4. Largo 5. Nuovo 6. Vecchio 7. Sporco 8. Pulito 9. Scuro 10. Chiaro 11. Aperto 12. Chiuso 13. A righe 14. A quadri

19 20 15. Aderente 16. Scollato 17. A pois 18. A tinta unita 19. Scozzese 20. Stampato 21. A fantasia 22. La lana 23. Il cotone 24. Il lino 25. La seta 26. Il sintetico LA DESCRIZIONE DEI VESTITI EI MATERIALI 29
1. L'ingresso 2. Il soggiorno 3. Il ripostiglio 4. Il bagno 5. La cucina 6. La sala da pranzo 7. La camera da letto 8. Il corridoio 9. Lo studio 10. Le scale 11. L'ascensore LA CASA 30

LA CASA
13 1. Il garage 2. La cantina 3. La persiana 4. Il tetto 5. La grondaia 6. Il camino 7. Il giardino 8. Il cancello 9. La ringhiera 10. Il campanello 11. La cassetta delle lettere 12. Il balcone 13. L'antenna 14. Il numero civico
LA CASA 1. Le tapparelle 2. Il soffitto 3. La parete 4. Il termosifone 5. La caldàia 6. Il pavimento 7. L'interruttore 8. La porta 9. La maniglia 10. La finestra 11. La présa 12. Il quadro elettrico 33
IL SOGGIORNO 1. La cornice 2. Il quadro 3. Il vaso 4. La mensola 5. Il caminetto 6. Il fuoco 7. La legna 8. Il telefono 9. La poltrona 10. Il telecomando 11. La televisione 12. Il videoregistratore 13. Il mobile 14 Lo stereo 15. L'altoparlante 16. La libreria 17. Le tende 18. I cuscini 19. Il divano 20. Il tavolino 21. La lampada 22. Il soprammobile 23. Il lampadario
32 29 11 29. La pentola 30. La casseruola 31. Il trinciapollo 32. Il tostapane 33. La piastra 34. Il canovaccio 35. Il frigorifero 36. Il congelatore 37. I cubetti di ghiaccio 38. Il pensile 39. Il forno a microonde 40. La zuppiera 41. Il matterello 42. Il taglière 43. La cucina a gas 44. Lo spiedo 1. La credenza 2. Il lampadario 3. La caraffa 4. Il bicchiere 5. Il tavolo 6. Il cucchiaio 7. La forchetta 8. Il piatto 9. Il tovagliolo 10. Il coltello 11. La tovaglia 12. La sedia 13. La caffettiera 14. La teiera 15. La tazza 16. Il piattino 17. Le posate 18. L'insalatiera 19. La lavastoviglie 20. Lo scolapiatti 21. La grattugia 22. L'apriscatole;;i) 23. L'apribottiglie 24. Il colapasta 25. La padella 26. Il coperchio 27. Gli stuzzicadenti 28. Il frullatore LA CUCINA 45. Il forno 46. La griglia 47. La superficie da lavoro 48. La pentola a pressione 49. Il grembiule 50. Il lavandino 51. Il rubinetto 52. La pirofila 35
36

VERBI PER LA CUCINA 37
LA STANZA DA LETTO 1. L'attaccapanni 2. L'armadio 3. Il portagioie 4. Lo specchio 5. La sveglia 6. La cassettiera 7. I cassetti 8. La testiera 9. La federa 10. Il cuscino 16. Il piumone 17. La coperta 18. Il comodino 19.La lampada 20. Il tappeto 11. Il materasso 12. La rete 13. Il lenzuolo 14. La ventola a soffitto 15. Il letto
.al"bole ^11 puzzle Lac^ 3Lac^rozzella CAMERA
IL BAGNO 20 1. La doccia 2. La cuffia per 3. La tenda 4. Il portasapone 5. Il tappo 6. La vasca da bagno 7. Il tappeto doccia 8. Il mobiletto 9. Il rubinetto 10. Il lavandino 11 Lo spazzolino per i denti 12. L’asciugamano 13. La salvietta 14. Il portasciugamano 15. L asciugacapelli 16. La mattonella 17. Il portabiancheria 18. Il water 19. La spazzola per il water 20. La bilancia 21. Il bidè
L RIPOSTIGLIO 3. Gli stracci 4. Lo spazzolone 5. La scopa 6. La paletta 7. Il detersivo liquido per i piatti 10. Il secchio 11. L'aspirapolvere 12. Le mollette 13. Il detersivo per la lavatrice 14. La candeggina 15. L'ammorbidente 16. Il bucato 17. Il portabiancheria 18. La lavatrice 19. La lucidatrice 20. La pattumiera 21. Lo stenditoio 22. La scarpiera 41
I LAVORI DI CASA 42

A CASA

2-
A CASA
16| 171 lattkIE^ 1. La corsia rtgEjgr 2. La scaffalaturakkWìE 3. Il carrello 4. Il cliente WE 5. La bilancia 6. La cassa 7. Il registratore di cassa 8. Lo scontrino 9. Il banco frigorifero 10. Il banco congelatore 11. Il banco vendita 12. Il cartellino del prezzo 13. La cassiera j 14. La borsa della spesa 15.1 reparti 16.1 latticini 17. La salumeria 18. La macelleria 19.1 surgelati 20. Ortofrutta 21. La panetteria 22. La pescheria 46
LA MACELLERIA Carne bovina: 1.11 vitello 2. Il manzo Carne suina: 3. Il maiale Carne ovina: 4. Il capretto 5. L'agnello Carne equina: 6. Il cavallo 7. La bistecca 8. L’arrosto 9. La carne da brodo 10. Il filetto 11. Costine 12. Il macinato 13. Lo spezzatino
1. La gallina 2. Il tacchino 3. L’anatra 7. Il petto 8. Il posteriore 9. La coscia 4. L’oca 5. Il pollo 6. Il coniglio 10. L’ala 11. Il pollo intéro 12. Il mezzo pollo AL SUPERMERCATO 47
AL SUPERMERCATO LA SALUMERIA I salumi: 1. Il salame 2. Il prosciutto 3. La mortadella 4. La pancetta 5. Il cotechino 6. Le salsicce LA PANETTERIA 1. Il filone 2. Le rosette 3. Lo sfilatine 4. I grissini 5. Le fette biscottate 6. Il panino 7. La pizza 8. I pasticcini 6
LA PASTA I FORMAGGI E I LATTICINI 1. Le lasagne 2. Gli spaghetti 3. I maccheroni 4. Le penne 5.1 fusilli 6. I rigatoni 7. Le farfalle 8. Le lumache 9. I ravioli 10. I tortellini 11. Gli gnocchi I formaggi: 1. Il parmigiano 2. Il pecorino 3. Lo stracchino 4. La groviera 5. La mozzarella 6. Il gorgonzola 7. Le sottilette 7 8 9 I latticini: 8. Il latte 9. Il burro 10. Lo yogurt 11. La panna 12. Le uova AL SUPERMERCATO 49
AL SUPERMERCATO 6. Il tonno 7. La carne in scatola 8. Le sardine 9. La maionese 10. La salsa di pomodori 11.1 pelati 12. Il riso 13. L'olio d’oliva 14. L’olio di semi 15. L'aceto 16. Lo zucchero 17. La farina 18. Le patatine 19. Il sale 20. Il pepe 21. Le caramelle 22. Il Chewing gum/La gomma da masticare 23. Il caffè

(VARI NON ALIMENTARI
1. I tovaglioli di carta 2.1 fazzoletti di carta 3. La carta igienica 4. L'assorbente 5. Il detersivo 6. La schiuma da barba 7. Il sapone 8. Il bagnoschiuma 9. Il deodorante 10. Il profumo 11. La lametta da barba 12. Lo shampoo 13. La crema 14. La spugna 15. La spàzzola 16. Il dentifricio 17. Il detersivo per i piatti AL SUPERMERCATO 51
LE VERDURE 4. Il sedano 5. La pannocchiafdi mais) 6. Gli asparagi 7. La rucola 8. L'avocado 9. Il pomodoro 10. Il cetriolo 11. La melanzana 12. Il peperone 13. La patata 14. L'aglio 15. Lo spicchio d’aglio 16. La zucca 17. I ravanelli 18.1 funghi 19. La cipolla 20. La carota 21. La bietola I legumi: 22. I ceci 23. Le fave 24. Le lenticchie 25.1 fagioli 26.1 piselli 22 52

3 1 2 b
4 1. L'uva 2. La mela 3. L'arancia a. La buccia b. I semi 4. Il limone 5. Le more 6.1 mirtilli 7. Le fragole 8. Il lampone 18 23 9. Il ribes 10. La noce di cocco 11. Il melone 12. La noce 13. La nocciola 14. La castagna 15. La pesca a. Il nocciolo 16. La pera 17. Le ciliegie 18. La banana 19. Il fico 20. L'anguria 21. Le prugne 22. L'albicocca 23. L'ananas LA FRUTTA 53
CONTENITORI
1. La scatola 2. La lattina 3. Il pacchetto 4. Il bicchiere 5. La bottiglia 6. Il tubo 7. Il sacchetto 8. La tazza
9. Il secchio 10. Il fustino 11. La bomboletta 12. La tanica 13. La borraccia 14. Il sacco 15. Il vaso 16. Il tetra-pack 14
CONTENITORI 55
SOLDI E LA BANCA 1. L’assegno 2. La carta di credito 3. Un centesimo 4. Due centesimi 5. Cinque centesimi 6. Dieci centesimi 7. Venti centesimi 8. Cinquanta centesimi 9. Un euro 10. Due euro 11. Cinque euro 12. Dieci euro 13. Venti euro 14. Cinquanta euro 15. Cento euro 16. Duecento euro 17. Cinquecento euro 56
1 BANCA
I SOLDI E LA BANCA 57
I MESTIERI 1.11 farmacista 2. Il meccanico 3. Il barbiere 4. Il sarto 5. Il fruttivendolo 6. Il pasticcere 7. L’oculista 58


I MESTIERI 16. Lelettncista 20. Il fattorino 17. L'imbianchino 18. La donna di servizio 19. Il bidello 21. L'operaia 22. Il fotografo 23. La modella 60

I MESTIERI 33. Il giornalaio 34. Il camionista
33

40 38. Il muratore 39. L'ingegnere 40. Il giornalista 41. Il portiere 42. Lo scrittore MESTIER 63
1. La discoteca 2. Il teatro 3. Il cinema 4. La biblioteca 5. Il balletto 6. La birreria 64


7. Il bar 8. La piscina 9. Il concerto rock 10. La palestra il 11. La pizzeria 12. La festa IL TEMPO UBERO 65
GLI HOBBY 1. La collezione di francobolli 2. La collezione di monete 3. La fotografia: a. La macchina fotografica b. L'obiettivo c. Il flash d. Il rullino e. Il proiettore di diapositive f. Le diapositive g. La videocamera 4. L'astronomia: a. Il telescopio 5. Il bird-watching: a. Il cannocchiale
3

6. La pesca: a. La canna b. L'amo c. La lenza d. Il galleggiante 7. La caccia 8. La pittura 9. La scultura 10. La ceramica GLI HOBBY 67
HOBBY

70
10 9. Il pianoforte 10. La fisarmonica 11. La tromba 12. Il trombone 13. La batteria 12

2 1. Il martello 2. La sega 3. La pinza 4. Il cacciavite 5. La vite 6. Il bullone 7. Il dado
73
1. Mangiare 2. Bere 3. Servire 4. Ordinare 5. Apparecchiare 6. Il menu 7. La lista dei vini 8. Il cameriere 9. Il cuoco

10. Il conto 11. Pagare 12. Incassare
DOLCE AL RISTORANTE 75
16 AL BAR 5. La birra 6. La spina 7. Il barista 8. Il liquore 9. Il sottobicchiere 10. Il portacenere 11. L'accendino 12. La sigaretta 13. La cameriera 14. Il vassoio 15.,La cannuccia 30' 16. Il Juke-box 17. Lo zucchero 18. Il panino 19. Le carte da gioco 20. Il gelato 21. La torta 15 22. La macchina per il caffè 23. Il tè 24. L'espresso 25. Il cappuccino 26. La cioccolata in tazza 27. Le paste 28. La brioche 29. Il tramezzino 30. La bìbita 13 31 31. Il succo di frutta 76
1
1
1. L’ambulatorio 2. Il lettino 3. La stampella 4. Lo stetoscopio 5. La cartella clinica 6. La visita medica 7. La ricetta 8. Il dottore/il medico 9. Il paziente 10. Il misuratore di pressione 11. L'armadietto delle medicine
DAL DEN 1. Il trapano 2. Il lavandino 3. Il dentista 4. L'assistente sanitaria 5. La poltrona 6. La carie 7. L'otturazione 78
1 1. La febbre 2. La puntura d’insetto 3. I brividi 4. Il mal di testa 5. Il mal di stomaco 6. Il mal di schiena 7. Il mal di denti 8. La pressione alta 9. Il raffreddóre 10. Il mal di gola 11. La slogatura 12. Il taglio 13. Il livido 14. La bruciatura 15. La frattura 16. I problemi della vista
LE MALATTIE
1. Ammalarsi 2. Curare 3. Vaccinare 4. Visitare 5. Stare male 6. Stare bene 7. Guarire 8. Prescrivere 9. Ricoverare
4
1. La borsa del ghiaccio 2. La pillola 3. L’iniezione 4. La pomata 5. Il collirio 6. Lo sciroppo per la tosse 7. Gli occhiali 8. Le lenti a contatto LE CURE 81
L'OSPEDALE
2. Il pronto soccorso 3. La fascia 4. Il cerotto 5. Il gesso 6. La barella 7. I punti 8. Il disinfettante 9. Il cotone 10. La benda 11. L’ago 12. La siringa 13. L’infermiere 14. Il medico di guardia 15. Il radiologo 16. La radiografia 17. La sala operatoria 18. Il chirurgo 19. L’operazione chirurgica 20. Il laboratorio d’analisi 21. L’analisi del sangue
LA CLASSE
I VERBI PER LA SCUOLA

I VERBI PER LA SCUOLA 85
1. L'aria condizionata 2. L'armadietto 3. La macchina da scrivere 4. Le puntine 5. Il portapenne 6. Il raccoglitore 7. Lo schermo 8. La stampante 9. La scrivania 13. Il computer

LA POSTA 1. Il portalettere/postino 2. Il francobollo 3. La lettera 4. Il telegramma 5. La raccomandata 6. Il pacco 7. La cartolina 8. L'espresso 9. La busta 10. La lettera via aerea 11. Il destinatario 12. L'indirizzo 13. Il còdice postale 14. Il mittente
GLI SPORT 88
5
GLI SPORT
1. Il portiere 2. Il difensore 3. Il centrocampista 4. L’attaccante 5. L'arbitro 6. Il cerchio del centro campo 7. Il calcio d'angolo 8. Il dischetto
9. L'àrea di rigóre 10. L'àrea di porta 11. La linea di fondo campo 12. La bandierina 13. I tifosi 14. L'allenatore 15. La riserva 16. Il guardalinee
1. La porta 2. Il palo 3. La traversa 4. La rete 5. Il fischietto 6. Il pallone IL CALCIO 5 6 91
1. La stazione di polizia 2. La prigione 3. L'investigatore 4. Le manette 5. Il distintivo 6. La sirena 7. La pattuglia 8. Il poliziotto 9. Lo sfollagente 10. La pistòla 11. Il fucile
1
1. Il giùdice 2. Il testimóne 3. L’imputato 4. Il pubblico ministèro 5. La giuria 6. L’avvocato difensore 7. Le impronte digitali — LA GIUSTIZIA
1. L’attraversamento pedonale 2. Il marciapiede 3. La cabina telefonica 4. L'ufficio postale 5. Il vigile 6. L'incrocio 7. Il pedone 8. La fermata del- l'autobus 9. La panchina 10. Il cestino dei rifiuti 11. La libreria 12. Il parcheggio 13. Il semaforo 14. La fontana 15. Il monumento 16. Il municipio 17. La chiesa 18. Il castello 19. La piazza 20. Il centro commerciale 21. L’illuminazione stradale 22. La strada 23. Il tombino 24. Il passaggio a livello 25. La rotonda 26. Il ponte 27. Il sottopassaggio 28. La corsia 29. Il giardino pubblico 30. La stazione ferroviaria
28
1 L'AUTOSTRADA 1. L'autostrada 2. La rampa 3. La sopraelevata 4. La riga di mezzeria 5. La corsia di sorpasso 6. La corsia per il traffico normale 7. La corsia per il traffico lento 8. La stazione di servizio 9. Il benzinaio 10. La pompa della benzina 11. Il guardrail 12. La curva 13. Il casello 95
1 2 I SEGNALI STRADALI V 5 STOP 1. Obbligo di dare la precedenza 2. Obbligo di arresto all’incrocio 3. Transito a sensi unici alternati 4. Divieto di transito nei due sensi 6 96
3 4 5. Djvieto di accesso 6. Limite di velocità 7. Fine del limite 8. Sosta vietata 7 8
9 10 OG 9. Direzione obbligatoria (diritto) 10. Obbligo di svolta a destra 11. Lavori in corso 12. Attraversamento pedonale 13. Curva pericolosa 14. Divieto di sorpasso per tutti gli autoveicoli 15. Unico senso di marcia RADALI 13 14 15 SENSO UNICO 97
1. Il terminale 2. L’hangar 3. L'aeroplano 4. La pista 5. La torre di controllo 6. Il pilota 7. L'hostess L'AEROPORTO 98

/llitalia /llitalia
L'AEROPORTO 8. Il banco del check-in 9. Il biglietto aereo 10. Il bagaglio 11. Il bagaglio a mano 12. Il controllo passaporti
L'AEROPORTO 13-----* 13. La sala partenze 14. L'uscita 15. La dogana 16. Il doganiere 17. La carta d'imbarco 18. Il passeggero 100


1. La bicicletta (1 2. La berlina 1 3. Lo scooter 4. Il motorino 5. La motocicletta A 6. La sportiva 7. Il monovolume X 8. La familiare | 9. L'autobus 10. Il fuoristrada 11. IIT.I.R. 12. Il furgone 13. Il camion 14. La slitta con cani 15. Il tram 16. Il treno 17. La navetta spaziale

33
n 1 18. La nave 19. Il motoscafo 20. La petroliera 21. La barca a vela 22. La canoa 23. La seggiovia 24. La barca a remi 25. Il traghetto 26. Il gommone 27. L'aliante 28. Il deltaplano 29. L'idrovolante 30. La mongolfiera 31. L'aereo 32. La funivia 33. Il dirigibile 34. L'elicottero RASPORTI 103
1. La serratura 2. Lo specchietto retrovisore 3. La portiera 4. La maniglia 5. Il tergicristallo 6. Il volante 7. Il sedile anteriore 8. La cintura di sicurezza 9. La targa 10. Il sedile posteriore 11. Il sedile per bambini 12. Il tappo del serbatoio 13. Il cerchione 14. Il pneumatico 15. Il cric 16. La ruota di scorta 17. Il bagagliaio 18. Il triangolo 19. Il portellone 20. Il tettuccio apribile 21. Il parabrezza 22. L'antenna 23. Il cofano 24. I fari 25. Le luci di posizione
26. Il paraurti posteriore 27. Il paraurti anteriore 28. Il cruscotto 29. Il tachimetro 30. L'indicatore di direzione 31. Il clacson 32. L'accensione 33. Il freno a mano 34. Il cambio 35. La radio 36. Il cassetto 37. La presa d'aria 27 38. Il tappetino 39. La frizione 40. Il freno 41. L'acceleratore 42. L'aletta parasole 43. Il motore 44. Lo stop 45. Le luci posteriori 46. L'appoggiatesta 47. Il portabagagli
11 6
1. Il manubrio 2. Il telaio 3. La ruota 4. Il campanello 5. Il casco 6. Il cavalletto 7. Il parafango 8. Il lucchetto 9. La sella 10. Il freno 11. La catena 12. Il pedale 13. La pompa 14. Il cambio 15. I rapporti 16. La leva del freno 17. Il rifrangente 18.1 raggi 19. La valvola 20. La camera d'aria
LA CAMPAGNA 1. La mosca 2. Il contadino 3. Il bue 4. Il carro 5. Il maiale 6. La 7. L’agnello 8. La 9. Il 10. La 11. L’àsino 12. Il toro 13. Il vitello 14. La mucca 15. La stalla 16. Il fienile 17. La rimessa 18. Le macchine agricole 19. Il granaio 20. Il campo 106


24 27 18 14 21. Il trattore 22. L'orto 23, Il cavallo 24. Il pozzo 25. La zanzara 26. Il tacchino 27. Il piccione 28. Il pollaio 29. La gallina 30. Il pulcino 31. Il mangime 32. Il gallo 33. Il cane 34. Il cucciolo a. La coda b. La zampa 35. Il pavone 6. L'alveare 37. L'ape 38. La formica 39. Il gatto 40. L’anatra 41. L'oca LA CAMPAGNA
L GIARDINO 7. La zappa 1. Il cespuglio 2. La siepe 3. La canna 4. L’annaffiatoio 5. Il badile 6. La carriola

1. La rosa a. Il petalo b. La spina c. Lo stelo d. La foglia 2. La viola 3. La margherita 4. Il geranio 5. Il tulipano S. L'orchidea 7. Il garofano IL GIARDINO
IL GIARDINO
5 5. Il cipresso 6. Il pino 7. Le radici 8. Il tronco 9. La corteccia 10. Il ramo/l rami
IL GIARDINO
GLI UCCELLI
GLI UCCELLI 113
GLI ANIMALI MARINI
GLI ANIMALI MARINI
GLI ANIMALI 1. Il rinoceronte a. Il corno 2. La lucertola 3. Il topo 4. La zebra 5. Lo scoiattolo 6. Il canguro a. Il marsupio 7. La rana 8. Il pipistrello 9. Il porcospino 10. Il serpente 11. Il castoro 12. L'elefante a. La proboscide 13. L'ippopotamo 14. Il cammello a. La gobba 116
1 4 2
16 15
GLI ANIMALI
IL MONDO 118

STATI CAPITALI 1. Islanda Reykjavik 2. Irlanda Dublino 3. Regno Unito Londra 4. Norvegia Oslo 5. Svezia Stoccolma 6. Finlandia Helsinki 7. Estonia Tallin 8. Lettonia Riga 9. Lituania Vilnius 10. Polonia Varsavia 11. Russia Bianca Minsk 12. Russia Mosca 13. Ucraina Kijev 14. Slovacchia Bratislava 15. Ungheria Budapest 16. Moldavia Chisinau 17. Romania Bucarest 18. Bulgaria Sofia 19. Grecia Atene 20. Macedonia Skopje 21. Albania Tirana 22. Serbia Belgrado 23. Bosnia Erzegovina Sarajevo 16 24. Croazia Zagabria 25. Slovenia Lubiana 26. Austria Vienna 27. Rep. Ceca Praga 28. Germania Berlino 29. Danimarca Copenaghen 30. Olanda Amsterdam 31. Belgio Bruxelles 32. Lussemburgo Lussemburgo 33. Svizzera Berna 34. Italia Roma 35. Francia Parigi 36. Spagna Madrid 37. Portogallo Lisbona L'EUROPA 119
L'ITALIA 1. VALLE D’AOSTA Aosta 2. PIEMONTE Torino Alessandria Asti Biella 4 Cuneo Novara Verbania Vercelli 3. LOMBARDIA Milano Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Pavia Sondrio Varese 4. LIGURIA Genova Imperia La Spezia Savona 5. VENETO Venezia Belluno Padova Rovigo Treviso Verona Vicenza 6. TRENTINO ALTO ADIGE Trento Bolzano 7. FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste Gorizia Pordenone Udine 8. EMILIA ROMAGNA Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini 9. TOSCANA Firenze Arezzo Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena 10. UMBRIA Perugia Terni 11. MARCHE Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro-Urbino 12. LAZIO Roma Prosinone Latina Rieti Viterbo 13. ABRUZZO L'Aquila Chieti Pescara Teramo 14. MOLISE Campobasso Isernia 15. CAMPANIA Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno 16. PUGLIA Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto 17-BASILICATA Potenza Malora 18 CALABRIA Catanzaro Cosenza Crotone ^a'abria Ig.SICIL^* Palermo A9ngento Caltanisselta Catania Enna Messina Ragusa Siracusa Trapani 20. SARDEGNA Cagliari Nuoro Oristano Sassari 120
LA TERRA
121
DESCRIZIONE DEL TEMPO 1. Piove 7. Il termometro 2. Nevica a. I gradi 3. C’è vento b. Sotto zero 4. Grandina c. Meno dieci 5. C'è il sole d. Più venti
DESCRIZIONE DEL TEMPO 123
LA TERRA
-b'-
1 TERRA
LMARE 1. La spiaggia 2. La sabbia 3. L’onda 4. Lo scoglio 5. Il salvagente 6. Il materassino 7. L’ombrellone 8. La sedia a sdraio 9. Il bikini 10. Il salviettone 11. La crema solare 12. Gli occhiali da sole 13. La maschera 14. Il boccaglio 15. Le pinne 126
4
16. Il molo 17. Il porto 18. Il faro 19. Il turista 20. Il bagnino 21. Il costume da bagno 22. Il pedalò 23. La cabina IL MARE 127
Celeste
Arancione Rosa Fucsia